Per questa settimana ci eravamo ripromessi di mantenere un tenore di calorie basso ma non abbiamo saputo resistere ai bellissimi carciofi, con le
loro foglie cosi brillanti sistemati ad hoc nella vetrina del nostro fruttivendolo di fiducia.
Avendo del lievito in casa non poteva che nascere una Focaccia di carciofi. Questa che vi indico è una ricetta salentina gentilmente suggeritami da una mia cara amica.
Ingredienti: per la pasta: 500 gr di farina, un cubetto di lievito di birra, un pizzico di sale, latte q.b
Per il ripieno: una cipolla, 10 carciofi, 2 uova, una noce di burro, 100 gr di parmigiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale q.b
Per la pasta: mettere sulla spianatoia la farina a fontana, versare il latte a piccole dosi e impastare; aggiungere il lievito stemperato
con in un po’ di acqua tiepida, mezzo bicchiere di olio e continuare ad impastare fino ad ottenere una pasta morbida che dovrà riposare in un ambiente tiepido per almeno due ore.
Mondare i carciofi, tagliarli a spicchi e metterli a bagno in acqua acidulata con succo di limone. In una pentola affettare la cipolla,
farla imbiondire in 4 cucchiai di olio, versare i carciofi sgocciolati e cuocere a fiamma bassa. Una volta cotti, lasciare intiepidire quindi unirsi le uova, il formaggio a piccoli pezzi, il parmigiano e mescolare.
Con la pasta lievitata fare due dischi. Prendete una teglia ungetela di burro ed infarinatela quindi stendete un disco di pasta, mettere il ripieno e chiudere con l’altro disco. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 50 minuti.
Questo ortaggio, per l’alto contenuto di ferro lascia in bocca un sapore quasi metallico per cui è bene evitare vini particolarmente freschi, con un’acidità evidente e che presentano un finale o retrogusto amarognolo e apporti tannici evidenti. Per questo abbiamo affiancato un vino morbido ed equilibrato: il rosato Pampanuto di Borgo Cocevola.
Cin Cin e Bon Appetit!